Come integrare un impianto fotovoltaico con sistemi di accumulo energetico

Introduzione: perché integrare un sistema di accumulo

Integrare un sistema di accumulo con un impianto fotovoltaico permette di massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica. Questa soluzione è ideale per chi desidera risparmiare e contribuire alla sostenibilità energetica.

Tipologie di sistemi di accumulo energetico

I principali sistemi di accumulo utilizzati in ambito residenziale e industriale sono:

  • Batterie al litio: le più diffuse, con alta efficienza e lunga durata
  • Batterie al piombo-gel: più economiche, ma meno performanti
  • Accumulatori modulari: espandibili in base al fabbisogno

Ogni tipologia ha caratteristiche diverse in termini di costo, spazio e compatibilità con l’impianto esistente.

Vantaggi e costi dell’integrazione

Integrare un sistema di accumulo porta numerosi vantaggi:

  • Autonomia energetica fino al 70%
  • Risparmio sulla bolletta
  • Continuità di servizio anche in caso di blackout
  • Maggiore efficienza e valorizzazione dell’energia prodotta

Il costo di un sistema di accumulo varia dai 4.000 ai 10.000 euro, ma può essere detraibile fiscalmente fino al 50%. Approfondisci nell’articolo: Fotovoltaico e detrazioni fiscali in Piemonte.

Soluzioni adottabili in Piemonte

In Piemonte sono sempre più diffuse le soluzioni integrate con inverter ibridi e batterie smart. Le comunità energetiche e gli edifici residenziali beneficiano di incentivi per l’accumulo, inclusi i fondi del PNRR e bandi regionali.

Queste soluzioni sono ideali per:

  • Famiglie con alto consumo serale
  • Aziende con picchi di carico giornalieri
  • Zone soggette a instabilità della rete

Per approfondire: Soluzioni personalizzate per impianti fotovoltaici