Villa Masotti / Impianto Fotovoltaico

Prima

Prima, la proprietà di Torino dipendeva esclusivamente dalla rete elettrica, con bollette elevate e picchi di consumo nelle ore diurne. Senza generazione locale né accumulo, si verificavano sprechi energetici e nessuna autonomia: la sera, l’assenza di batteria costringeva a prelievi più costosi e aumentava il rischio di blackout. Oltre ai costi, il cliente voleva ridurre l’impronta ambientale.

Come abbiamo agito

Abbiamo analizzato il sito per ottimizzare orientamento e inclinazione, dimensionando un sistema da 6 kW per coprire il 60% dei consumi. Abbiamo selezionato pannelli ad alta efficienza e un inverter ibrido con accumulo da 10 kWh. Installati moduli, cablaggi e batteria, e integrato il monitoraggio. Completo collaudo e pratiche di allaccio. Abbiamo inoltre adottato procedure di sicurezza.

Interventi

Sopralluogo tecnico: rilievo strutturale, valutazione ombreggiature
Progettazione elettrica e meccanica dell’impianto
Posa struttura di supporto e ancoraggi sul tetto
Installazione moduli fotovoltaici
Cablaggio DC/AC e collegamento inverter ibrido
Montaggio batteria di accumulo e integrazione nel sistema
Configurazione e messa in servizio del monitoraggio remoto
Collaudo finale e gestione pratiche di allaccio alla rete

Prodotti / Sistemi

15 moduli fotovoltaici monocrystalline da 400 W (tot. 6 kW)
Inverter ibrido 6 kW con gestore di carica integrato
Batteria al litio da 10 kWh
Struttura di montaggio in alluminio e acciai inox
Quadri elettrici DC/AC con dispositivi di protezione (interruttori, fusibili)
Ottimizzatori di potenza per massimizzare la resa dei moduli
Sistema di monitoraggio remoto via web/app
Cavi solari, canaline e accessori certificati TUV/CE
Richiedi un preventivo

Dopo

Dopo l’installazione, l’impianto fornisce circa 7.200 kWh/anno, coprendo oltre il 60% del fabbisogno energetico. Grazie alla batteria da 10 kWh, si riducono i prelievi serali del 70% e si ottiene autonomia energetica nelle ore di punta. Le bollette elettriche sono calate del 50% e le emissioni di CO₂ di oltre 4 tonnellate annue, garantendo un ritorno dell’investimento in meno di 8 anni.