
La transizione verso le energie rinnovabili è ormai una priorità globale. In questo scenario, il fotovoltaico gioca un ruolo strategico, soprattutto in regioni come il Piemonte dove l’impegno istituzionale si traduce in azioni concrete. Questa fonte di energia pulita è oggi tra le più installate a livello nazionale.
A confronto con eolico, idroelettrico e biomasse, il fotovoltaico è la soluzione più diffusa nel settore residenziale e urbano. I vantaggi principali sono:
In Piemonte, oltre il 40% della nuova potenza rinnovabile installata nel 2023 proviene da impianti fotovoltaici. Questo ne conferma il ruolo da protagonista nella strategia energetica regionale.
La Regione Piemonte promuove bandi per favorire l’autoconsumo, la produzione distribuita e l’efficienza energetica. Tra le misure attive:
Queste iniziative dimostrano l’impegno nel supportare la diffusione delle energie rinnovabili fotovoltaico.
L’adozione del fotovoltaico genera un impatto positivo su:
Nei prossimi anni, la Regione punta a raddoppiare la potenza installata e a incentivare l’uso di tecnologie innovative, come pannelli ad alta efficienza e sistemi integrati di accumulo.
Approfondisci anche: Tecnologie emergenti nel campo dei pannelli solari.
Ledonato progetta, installa e assiste impianti fotovoltaici, di climatizzazione, antincendio civili e industriali con tecnici interni e materiali certificati.